Gestire l'innovazione e innovare la gestione!
Orario
12.30 - 13.00
Relatori
Roberto Meli
AD DPO
Sandra Vaudagna
Consulente per lo sviluppo organizzativo
Abstract
Agile Management by Metrics: nell'ambito ICT prende sempre più piede il processo di produzione Agile nelle sue infinite varianti. Agile però non deve voler dire estemporaneo e incontrollato ma snello, adattivo e gestito. Le misure possono aiutare a raggiungere un buon compromesso tra esigenze opposte a patto che siano... agili anch’esse!
Relatore: Roberto Meli
Laureato con lode in Scienze dell’Informazione, è da circa 35 anni consulente e formatore nel campo della ICT e del Management. È Amministratore Delegato della società DPO, leader nel mercato del software measurement. Scrive articoli per congressi, libri, riviste e workshop internazionali. Ha lavorato come formatore nel campo del Project Management per conto delle maggiori Aziende ed Amministrazioni Pubbliche italiane, tra cui ENI, Finmeccanica (Leonardo), Telecom Italia, Telesoft, Poste Italiane, Almaviva, Olivetti, Ericsson, Marconi, INPS, INAIL. È stato responsabile esterno per il progetto OLIPM di sviluppo della metodologia di Project Management per il gruppo Olivetti negli anni '80. Si occupa attivamente di metodologie di Risk Management applicandovi le scoperte delle scienze cognitive per il miglioramento della loro efficacia. Nel corso di 35 anni di lavoro ha accumulato più di 12'000 ore di docenza sul tema del Project Management.
Coaching per il PM: spesso la conoscenza di processi, tecniche e prassi metodologiche non è sufficiente, da sola, a generare azioni concrete ed efficaci nella propria realtà lavorativa. ll coaching integrato è focalizzato sullo sviluppo delle competenze “comportamentali” che supportano l’applicazione efficace delle competenze “tecniche” e delle competenze “contestuali”, mettendole in relazione alle capacità personali.
Relatore: Sandra Vaudagna
Consulente per lo sviluppo organizzativo, formatrice, Associate Certified Coach-ICF. È membro attivo dell’International Coach Federation e della Comunità di Pratica di Coaching. Si occupa da oltre 20 anni di consulenza e formazione aziendale, collaborando con rilevanti realtà pubbliche e private su progetti di gestione del cambiamento, sviluppo delle risorse umane e progettazione ed erogazione di percorsi formativi mirati. Ha messo in pratica approcci innovativi, basati sulla centralità della persona e sulla mobilitazione della volontà e della responsabilità individuale, per favorire la mobilitazione del cambiamento nelle persone e nelle organizzazioni. Ha conseguito un master di 2° livello in “Pedagogia per la persona, l’organizzazione, la società” presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma III, nell’ambito del quale ha approfondito nuovi approcci al change management (NPI Nederland Pedagogic Institute) per favorire lo sviluppo e l’apprendimento organizzativo. È docente accreditata per l’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) ed in possesso della certificazione di Project Management rilasciata dallo stesso Istituto. È autrice di interventi e articoli sui temi del project management (Project Management Forum 2004, 2006, 2010) e sullo sviluppo organizzativo ed individuale (Circolo di Qualità del Coaching 2007, AIDP-HR online, Coachingtime). Dopo una lunga esperienza in una impresa leader nella formazione e consulenza e dopo aver curato lo start up di aziende del terziario avanzato, attualmente opera come libera professionista, coniugando l’attività di consulente e formatrice con l’attività di life e business coach.