Simulare per gestire!
Orario
15.30 - 16.00
Relatori
Habib Sedehi
DPO
Rocco Corvaglia
DPO
Abstract
System Dynamics per decidere meglio: ogni grande progetto può essere considerato un “sistema dinamico complesso” (molte variabili con molte interazioni fra di esse che evolvono continuamente) sia se si pensa all'iniziativa di produzione che a quello che lascia una volta terminata. Proponiamo l’utilizzo di una metodologia basata sul “Systems Thinking” che permetta, attraverso l’implementazione di un modello dinamico di Simulazione, di costruire degli scenari alternativi e valutare in anticipo l’impatto di possibili decisioni strategiche.
Relatore: Habib Sedehi
Ingegnere Elettronico con più di 35 anni di attività nel mondo dell’ICT, con 12 anni di esperienza nella Direzione Generale della HELP S.p.A, una società di consulenza e sviluppo di sistemi informativi. È stato fino a 2012 Professore d’Informatica e titolare dei corsi di Laboratorio di “Teoria dei Sistemi per la Simulazione dei processi d’Impresa” e “Project Management per la gestione di progetti d’Impresa” alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È uno dei fondatori dell'Associazione Italiana per la Ricerca sui Sistemi (AIRS). Presidente eletto e il fondatore del SYDIC, il Chapter Italiano dell'International System Dynamics Society. Dal 1998 fino a 2012 ha ricoperto il ruolo del membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana delle Metriche del Software (GUFPI-ISMA). Attualmente è libero professionista e svolge attività di formazione e consulenza nelle discipline di; Software Engineering, Project Management e Analisi e Controllo dei Processi - Sistemi di Supporto alle Decisioni, costruzione di Modelli di Simulazioni per le Strategie aziendali e sviluppo di Business Games. Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli nelle aree della Dinamica di Sistemi/modelli di simulazione e dell’Ingegneria del Software, è autore del libro Ingegneria Economica del Software e co-autore dei testi; Informatica di Base – Introduzione per Scienze Sociali e Metriche del Software – Esperienze e ricerche.
Project Management Business Game: propone un percorso di apprendimento try and learn delle dinamiche della gestione di un progetto. Utilizza uno strumento web-based e scalabile che permette di gestire progetti di grandi dimensioni. Durante il gioco, ai partecipanti è richiesto di ragionare sulla gestione di un progetto prendendo decisioni in alcune fasi critiche del processo progettuale.
Relatore: Rocco Corvaglia
Ingegnere, consulente e formatore senior di project management. È docente in Luiss Business School in alcuni master e corsi di formazione diretti alle aziende. Da consulente supporta le aziende nello sviluppo di processi e metodologie per il miglioramento delle performance di progetti e programmi, nei percorsi di crescita di competenza dei project manager attraverso il coaching diretto e nelle migrazioni aziendali alle metodologie agili. Ha un’esperienza ventennale in grandi multinazionali. Program Manager in Ericsson, ha gestito programmi internazionali di sviluppo di nuovi prodotti utilizzando diversi modelli e tecniche gestionali, è stato responsabile della competenza di Project Management e manager dei processi e delle metodologie di PM; auditor interno negli audit di Quality Assurance e CMMI. È in possesso della certificazione PMP e delle certificazioni di Project Manager e ICT Project Manager secondo la norma UNI ISO 21500.