PM Games: Project Management_ Body of Game
Orario
14:00 - 14:30
Relatori
Habib Sedehi
Ingegnere Elettronico
Federico Baleani
Giornalista
Abstract
L'intervento ha lo scopo di presentare un gioco educativo (Edugame) a supporto di corsi base di Project Management, usando le regole dell'edutainment, unendo quindi formazione e intrattenimento. Lo strumento si affianca al formatore nella sua normale erogazione dei corsi.
Il software PMBoG (Project Management Body of Game) intende, con lo spirito dell'entertainment, suggerire i fondamenti della Pianificazione (analisi, scelte e le tempistiche di task, valutazione dei rischi, ...), il Monitoraggio&Controllo (verifica dello stato di task, Report e Gantt dell'avanzamento lavori, ...) e la Conclusione &Misurazione (il livello di gradimento di Stakeholder, la % di successo del progetto, ...) dei risultati relative alle attività gestionali di un progetto; in sintesi il Project Management.
La metafora scelta per il gioco è “il Matrimonio”. Il Matrimonio ha delle Milestone, un Budget e l'obbligo di soddisfare diversi Stakeholder. Inoltre necessita di valutare in anticipo i Rischi e quindi di gestire possibili Imprevisti nello sviluppo di un progetto. Quindi tutto quello che spesso ci si trova nei progetti e che si vuole al meglio gestire. PMBoG mette a disposizione del “giocatore” gli elementi di PM con lo spirito di “sfida” presente nei giochi.
L'intervento verrà presentato da Habib Sedehi e Federico Baleani
Habib Sedehi
Ingegnere Elettronico con più di 35 anni di attività nel mondo dell’ICT, con 12 anni di esperienza nella Direzione Generale della HELP S.p.A, una società di consulenza e sviluppo di sistemi informativi.
E' stato fino a 2012 Professore d’Informatica e titolare dei corsi di Laboratorio di “Teoria dei Sistemi per la Simulazione dei processi d’Impresa” e “Project Management per la gestione di progetti d’Impresa” alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
E’ uno dei fondatori dell'Associazione Italiana per la Ricerca sui Sistemi (AIRS). Presidente eletto e il fondatore del SYDIC, il Chapter Italiano dell'International System Dynamics Society. Dal 1998 fino a 2012 ha ricoperto il ruolo del membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana delle Metriche del Software (GUFPI-ISMA).
Attualmente è libero professionista e svolge attività di formazione e consulenza nelle discipline di; Software Engineering, Project Management e Analisi e Controllo dei Processi - Sistemi di Supporto alle Decisioni, costruzione di Modelli di Simulazioni per le Strategie aziendali e sviluppo di Business Games.
Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli nelle aree della Dinamica di Sistemi/modelli di simulazione e dell’Ingegneria del Software, è autore del libro Ingegneria Economica del Software e co-autore dei testi; Informatica di Base – Introduzione per Scienze Sociali e Metriche del Software.
Federico Baleani
Giornalista e appassionato di giochi, da anni lavora nel settore della formazione usando le tecniche dell’edutainment per favorire i processi di apprendimento. Ha lavorato per strutture quali Telecom Italia, KLM, ENEL, Formez, Johnson & Johnson, per poi creare una startup con altre persone che condividono i medesimi interessi.
Nel 2007 lascia il settore profit e fonda la cooperativa AccessPoint che sviluppa videogame educativi e mirati alla sensibilizzazione e alla formazione, grazie alla cooperativa entra in contatto con moltissime strutture del III settore supportando enti no profit e non nel settore dell’elearning e dell’edutainment e del marketing.
Per i Bambini segue progetti per strutture tipo Legambiente, mentre nel mondo degli adulti sviluppa business game e modelli di giochi per il Team Building e soft skill. Cercando sempre di portare la propria passione per i videogame e i giochi in tutte le attivita’ svolte.
Attualmente segue gruppi di lavoro che vanno dallo sviluppo di applicativi per la dislessia ad applicazioni per la pubblica amministrazione.
Negli ultimi anni si sta occupando del fenomeno della gamification supportando aziende in questo nuovo settore del marketing e scrivendo articoli divulgativi su riviste a tema.