Project Management nella Scuola - Didattica Problem & Project Based nella Scuola + Premiazione
Orario
16:00 - 17:00
Relatori
Alessandro Quagliarini
Moderatore
Flavia Giannoli
Esperta di didattica per competenze e digitale
Abstract
L’approccio formativo basato sulla didattica orientata ai problemi è una efficace modalità per l’innovazione dei processi educativi nella scuola. L’insegnamento per problemi favorisce l’"apprendimento per la maestria” o “apprendimento della padronanza" (Mastery Learning) già indicato da Bloom fin dagli anni 70 e la promozione negli alunni della resilienza, cioè di quella capacità di “resistere agli urti” provocati delle sollecitazioni contrastanti e disordinate del mondo globalizzato e tecnologico che ci circonda. L’approccio didattico Problem Based è un potente strumento per sviluppare il pensiero critico e la creatività; inoltre esso permette di incrementare la motivazione in classe ed aiuta gli studenti ad imparare a trasferire le conoscenze in nuove situazioni e contesti, favorendo quindi l’acquisizione di nuove competenze.
Flavia Giannoli
Esperta di didattica per competenze e digitale, appassionata di e-Learning, che utilizza da anni nella didattica, Flavia Giannoli è docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico, Formatrice esperta per il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), USR Lombardia, MIUR e diverse Associazioni certificate e tutor coordinatore TFA all’Università Bicocca di Milano. E’ autrice di diversi interventi ed articoli sullo sviluppo e la valutazione delle competenze nell’apprendimento e sui metodi didattici innovativi necessari per la formazione dei futuri cittadini del XXI secolo. Tali metodi sono strettamente legati ad un approccio didattico attivo, per problemi, supportato dalle tecnologie, finalizzato allo sviluppo di capacità critica e di resilienza nei discenti, per rispondere agli stimoli sempre più complessi della moderna società liquida e globalizzata.