Trappole cognitive nel Risk Management



Sala

Sala Ovale Sala Ovale

Orario

17.00 - 18.00


Relatori

Roberto MeliRoberto Meli

AD DPO


Abstract

La gestione dei rischi (positivi e negativi) è sempre più importante nella disciplina del Project Management ed esistono ormai molti metodi e tecniche per farla. Tutti condividono alcuni passi fondamentali come identificare i fattori di rischio, ponderarli e, dopo aver progettato un piano di risposta valutarne la sua efficacia. In questi momenti è essenziale saper valutare la probabilità di eventi anche singolari e dominare le catene causali che li determinano. Purtroppo, come accade per le illusioni ottiche, anche il nostro cervello cade vittima di illusioni cognitive che le neuroscienze stanno cominciando a studiare e riconoscere. Alcune di esse sono la paura del rimpianto, l'asimmetria tra perdite e guadagni, l'attribuzione delle probabilità in situazioni insolite, l'ancoraggio ed altre ancora. La presentazione ruoterà intorno ad alcune di esse, illustrando i modi in cui possono influenzare negativamente la capacità di gestione dei rischi.

Roberto Meli
Laureato con lode in Scienze dell’Informazione, è da circa 35 anni consulente e formatore nel campo della ICT e del Management. E’ Amministratore Delegato della società DPO, leader nel mercato del software measurement. Scrive articoli per congressi, libri, riviste e workshop internazionali. Ha lavorato come formatore nel campo del Project Management per conto delle maggiori Aziende ed Amministrazioni Pubbliche italiane, tra cui ENI, Finmeccanica (Leonardo), Telecom Italia, Telesoft, Poste Italiane, Almaviva, Olivetti, Ericsson, Marconi, INPS, INAIL. E' stato responsabile esterno per il progetto OLIPM di sviluppo della metodologia di Project Management per il gruppo Olivetti negli anni '80. Si occupa attivamente di metodologie di Risk Management applicandovi le scoperte delle scienze cognitive per il miglioramento della loro efficacia. Nel corso di 35 anni di lavoro ha accumulato più di 12'000 ore di docenza sul tema del Project Management.

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!