Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche


Relatore
Ingegnere

Abstract

IT Italiano

La sostanziale evoluzione del project management quale disciplina distinta, seppure integrata, dagli aspetti tecnici, progettuali e realizzativi, è internazionalmente riconosciuta per processi complessi anche nel settore delle costruzioni.

Tutte le importanti iniziative internazionali sia nel campo dell’edilizia sia nel campo delle infrastrutture prevede all’inizio delle attività l’affiancamento dell’investitore/proprietà con una struttura di project management.
Solo a valle si procede con la scelta dei partner per lo svolgimento delle attività tecniche connesse alla realizzazione dell’investimento.

Il quadro normativo italiano dei lavori pubblici non prevede ancora l’attività di project and construction management nelle opere pubbliche.
Questa attività è teoricamente attribuita al RUP ed alla sua squadra e solo occasionalmente viene svolta con supporti esterni qualificati.

Attività fondamentale, come dimostrato in campo internazionale, che invece dovrebbe essere svolta a supporto del RUP da una struttura di project management qualificata.

L’adozione del project management può essere l’elemento chiave per un cambio di paradigma necessario nel mondo delle costruzioni pubbliche che permetta di rispondere all’esigenze della collettività: opere pubbliche con tempi e costi certi.

IT English

Not available.

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!