Il Project Management: una necessità per le prossime sfide della PA italiana
Abstract
Italiano
Dall’urgente bisogno di rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nasce il portale inPA, strumento di reclutamento unico, efficace, efficiente.
Una soluzione digitale altamente innovativa ideata con l’obiettivo di rispondere - in termini strategici, organizzativi ed operativi - alle diverse necessità derivanti della riforma strutturale del sistema dei concorsi pubblici in Italia e guidare le Pubbliche Amministrazioni verso l’acquisizione di risorse professionali qualificate attraverso nuovi modelli e modalità di selezione del personale.
Il Portale unico del reclutamento inPA sviluppato dal Dipartimento della funzione pubblica rappresenta uno strumento strategico a disposizione delle pubbliche amministrazioni per attrarre le migliori professionalità alle nuove sfide che le amministrazioni italiane sono chiamate a fronteggiare.
Non solo conoscenze, ma competenze; dal procedimento al progetto e al programma: l’attrazione dei project manager nel lavoro pubblico consentirà alle amministrazioni di creare quel valore pubblico necessario per rispondere alle nuove e crescenti esigenze di cittadini e imprese.
EFFICACIA:
- Reclutamento di risorse di personale altamente qualificate;
- Maggior correlazione tra domanda ed offerta di lavoro;
- Affrancamento dalla fase di stagnazione perpetua derivante dalla lentezza insita nel processo di reclutamento;
- Tutela della salute pubblica anche a seguito delle problematiche derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Miglioramento dell’organizzazione amministrativa e dei processi interni (con l’obiettivo di abbassare la durata media relativa allo svolgimento dell’intera procedura concorsuale dagli attuali 48 mesi ai 18/24 mesi;
- Incremento della qualità dei servizi erogati;
- Incremento dei livelli di trasparenza ed imparzialità nei confronti del cittadino;
- Automazione e digitalizzazione dei processi di reclutamento per tutte le fasi del bando di concorso;
- Ottimizzazione dei tempi e dei costi necessari per l’organizzazione di un concorso.
- Snellimento delle procedure burocratiche secondo modalità Agili e più efficienti;
- Incremento degli indici di trasparenza e imparzialità delle procedure concorsuali;
- Incremento dei livelli di trasparenza e tempestività di diffusione delle informazioni verso i cittadini EU sui concorsi e le graduatorie;
- Predisposizione di dashboards di monitoraggio a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni in tutto il territorio nazionale.
English
Non disponibile