Le nuove frontiere del project management: innovazione e sostenibilità
Abstract
Italiano
Le relatrici, Antonella Chirichiello e Claudia Spagnuolo, intervengono al PMexpo 2022 con un inspirational talk per condividere temi di grande interesse nel mondo dei progetti, dei programmi e della governance: innovazione, sostenibilità e le ricadute sui modelli di gestione che vengono applicati.
In questo momento storico non si può parlare di innovazione se non facendo riferimento alla sostenibilità. Innovazione e sostenibilità (nella sua accezione più ampia che include persone, pianeta e profitti) sono sempre più collegate virtuosamente, tanto che l’una viene alimentata dall’altra: innovazione sostenibile e innovazione per la sostenibilità. La sostenibilità sta diventando il framework per il new normal e la portante degli attuali percorsi di innovazione.
Nella attuale visione delle organizzazioni italiane, il concetto di sostenibilità è intrinsecamente connesso con quello della trasformazione digitale, e sempre più permea tutti gli ambiti, dalla governance alle operation. Per i manager e i project manager, questo significa guardare un progetto attraverso una nuova lente, prendere decisioni progettuali tenendo conto di nuovi parametri nell’ottica di una maggiore etica per l’azienda, per le sue persone e per la società nel suo complesso.
La gestione di un progetto di successo è già incentrata sull’equilibrio di molti aspetti (tra cui costo, tempo, ambito, rischio, benefici, qualità e gestione stakeholder) e l’integrazione della sostenibilità e dell’innovazione aggiungono ulteriore complessità al mix. Questo impatta anche sui modelli gestionali da utilizzare.
In questo intervento verranno trattate entrambe le dimensioni (innovazione e sostenibilità) e verranno evidenziati gli aspetti e gli elementi da considerare nella gestione dei progetti, anche in ottica PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza).
English
With this inspirational talk, the Speakers (Antonella Chirichiello & Claudia Spagnuolo) will share topics of great interest in the world of projects, programs and governance: innovation, sustainability and the consequences on the management models that are applied.
In this historical moment, we cannot speak of innovation without referring to sustainability. Innovation and sustainability (in its broadest meaning that includes people, the planet and profits) are increasingly virtuously connected, so much so that one is fueled by the other: sustainable innovation and innovation for sustainability. Sustainability is becoming the framework for the new normal and the backbone of current innovation paths.
In the current vision of Italian organizations, the concept of sustainability is intrinsically connected with that of digital transformation, and increasingly permeates all areas, from governance to operations. For managers and project managers, this means looking at a project through new lenses, making project decisions by taking into account new parameters with the perspective to achieve greater ethics for the company, its people and the society as a whole.
The management of a successful project is already focused on the balance of many aspects (including cost, time, scope, risk, benefits, quality and stakeholder management) and the integration of sustainability & innovation add further complexity to the mix. This also impacts on the management models to be used. In this talk, the Speakers will introduce both dimensions (innovation and sustainability) and highlight the aspects and elements to be considered in project management, also from the perspective of NRRP (Italian National Recovery and Resilience Plan, in Italian PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).