Project, Program e Portfolio Management per i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza nell'Unione Europea
Abstract
Italiano
L'Unione europea (UE), al fine di mitigare gli impatti economici e sociali dovuti alla pandemia e anche per rendere le economie e le società europee più sostenibili, resilienti e, in generale, meglio preparati alle sfide e le opportunità delle transizioni verdi e digitali, ha deciso di assegnare uno speciale e supplementare finanziamento denominato Recovery and Resilience Facility (RRF), che è uno strumento temporaneo che mette a disposizione delle nazioni dell'UE circa 750 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni. Il Recovery and Resilience Facility si basa su sei "pilastri" - i.e. transizione verde, trasformazione digitale, coesione economica, produttività e competitività, coesione sociale e territoriale, la sanità, la resilienza economico sociale e istituzionale e le politiche per la prossima generazione - ed è composta da 27 Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNR), uno per ciascun Paese dell'UE, che condividono tutti gli stessi tre assi strategici - ovvero, digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Poiché l’RRF è basato sui risultati, i relativi pagamenti sono sbloccati solo se le riforme pertinenti e gli investimenti sono realizzati secondo il calendario, ogni NRRP è un portafoglio in cui efficace gestione del progetto è essenziale per indirizzare e raggiungere il successo. Questo intervento vuole fornire una panoramica del RRF dell'UE, proporre un progetto innovativo basato sul valore, un approccio gestionale basato su indicatori chiave di performance (KPI) per gestire i diversi progetti NRRP e concentrarsi sul caso del NRRP italiano.
English
The European Union (EU), in order to mitigate the economic and social impacts of the coronavirus pandemic and also to make European economies and societies more sustainable, resilient, and, in general, better prepared for the challenges and opportunities of the green and digital transitions, decided to allocate special additional funding called Recovery and Resilience Facility (RRF), which is a temporary instrument that makes available to the EU Nations about €750 billion in loans and grants. The Recovery and Resilience Facility is based on six "pillars"– i.e. green transition, digital transformation, economic cohesion, productivity and competitiveness, social and territorial cohesion, health, economic, social, and institutional resilience, and policies for the next generation – and is composed of 27 National Recovery and Resilience Plans (NRRPs), one for each EU Country, which all share the same three strategic axes – i.e., digitization and innovation, ecological transition, and social inclusion. Since RRF is performance-based, and relevant payments are unlocked only if the relevant reforms and investments are realized according to the schedule, each NRRP is a portfolio where effective project management is essential to target and achieve success. This speech will give an overview of the EU RRF, propose an innovative value-driven project management approach based on Key Performance Indicators (KPIs) to effectively manage the diverse NRRP projects, and focus on the case of the Italian NRRP.