Le competenze di project management per gestire l'innovazione e le norme UNI


Moderatore
Docente di Gestione dell’Innovazione e dei Progetti dell’Università di Roma “Tor Vergata". Membro del Consiglio Direttivo ISIPM


Relatori
Head of Innovation Program Management Webuild

Relatore
Amministratore Unico Human Lab Srl (In-Genius)
Relatore norma UNI 11814:2021

Relazioni

  • Innovation as a service: Il modello di innovazione in Acea
    Silvia Celani

    IT Italiano

    Innovation as a service è il modello di innovazione di Acea. Il nostro obiettivo principale è generare impatto per le nostre persone, il nostro business e i nostri clienti. Lo facciamo tramite un modello di innovazione aperto, partecipativo e soprattutto pragmatico che si fonda su regole e strumenti che ci permettono di governare l’innovazione: strumenti di inbound e outbound open innovation.

    Con strumenti di in bound open innovation quale ad esempio il nostro Programma di Corporate Enterpreneuship ‘Innovation Garage’ promuoviamo una cultura dell’innovazione, che consente ai dipendenti di proporre idee e partecipare ai nuovi progetti di innovazione.

    Raccogliamo i bisogni di innovazione per di tutto il Ggruppo, facciamo scouting sulle tecnologie più innovative, realizzando sperimentazioni e progetti innovativi per il nostro business. Questo approccio ci ha permesso in poco tempo di raggiungere il numero di oltre 50 sperimentazioni avviate, tutte con startup e PMI innovative sia in ambito nazionale che internazionale. Strumenti Fondamentali di outbound open innovation sono ad esempio le partnership che ci permettono di essere protagonisti nell’ecosistema come quelle con gli Osservatori del Politecnico di Milano, Mind The Bridge, Cassa Depositi e Prestiti, ELIS, abilitando la nostra partecipazione a grandi progetti per l’innovazione e la sostenibilità del paese come Zero Accelerator. "

    IT English

    Non disponibile

  • Le competenze necessarie per vincere la sfida dell’innovazione
    Giampiero Astuti

    IT Italiano

    L’innovazione viene oggi giudicata dai governi di tutto il mondo come una delle leve fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile ed è considerata dalle imprese uno strumento formidabile per migliorare la propria competitività in un contesto sempre più interconesso e globale.
    Ciò ha portato l’Unione Europea e tutti gli stati membri a stanziare ingenti fondi a sostegno dell’innovazione e della sostenibilità.
    Diventa quindi sempre più importante, per ogni organizzazione, gestire in maniera ottimale i progetti di innovazione.
    Sulla base dell’esperienza acquisita, nel mio intervento mi soffermerò su alcune delle competenze distintive che le imprese devono possedere per vincere la sifda dell’innovazione.

    IT English

    Non disponibile

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!